briqenolavra Logo

briqenolavra

Psicologia Artistica

Cresci Insieme alla Nostra Comunità

L'apprendimento più profondo nasce dalla condivisione. Qui costruiamo conoscenza attraverso la collaborazione, dove ogni voce contribuisce a creare un'esperienza formativa autentica e trasformativa.

Gruppo di persone in discussione creativa durante una sessione di apprendimento collaborativo

Dinamiche di Gruppo che Trasformano

I nostri gruppi di apprendimento si formano naturalmente intorno a interessi comuni e progetti condivisi. Ogni settimana, partecipanti provenienti da background diversi si riuniscono per esplorare tematiche di psicologia artistica attraverso dialoghi aperti e attività pratiche.

  • Gruppi di 6-8 persone per favorire intimità e partecipazione attiva
  • Sessioni bisettimanali di 3 ore con focus su progetti specifici
  • Facilitatori esperti che guidano senza dirigere le discussioni
  • Rotazione dei ruoli per sviluppare diverse competenze relazionali
  • Spazi fisici e digitali progettati per stimolare la creatività

L'esperienza di Valentina, partecipante dal 2024, racconta di come il confronto costante con colleghi di formazione diversa l'abbia aiutata a sviluppare una prospettiva più ampia sulla relazione tra creatività e benessere psicologico.

Network di Supporto e Crescita

Mentorship Reciproca

Ogni membro diventa sia mentor che mentee. Creiamo coppie che si alternano nel ruolo di guida, favorendo scambi autentici e crescita bidirezionale attraverso esperienze condivise.

Cerchi di Supporto

Spazi sicuri dove condividere sfide personali e professionali. I cerchi si incontrano mensilmente per offrire ascolto attivo e sostegno emotivo in un ambiente privo di giudizio.

Hub di Collaborazione

Piattaforme dove nascono spontaneamente progetti comuni. Dai workshop estemporanei alle ricerche collaborative, ogni idea trova terreno fertile per svilupparsi con il contributo della comunità.

Laboratori Condivisi

Spazi creativi aperti dove sperimentare tecniche artistiche insieme. Atelier di pittura, scrittura espressiva e teatro terapeutico diventano luoghi di incontro e scoperta reciproca.

Progetti che Uniscono Competenze

I nostri progetti nascono dall'incontro di prospettive diverse. Un esempio recente ha visto architetti, psicologi e artisti collaborare per ridisegnare spazi terapeutici in una clinica locale. Il processo di co-creazione ha rivelato quanto le competenze interdisciplinari possano amplificare l'impatto di ogni singolo contributo.

Lavorare fianco a fianco con professionisti di settori così diversi ha completamente cambiato il mio approccio alla progettazione. Ora considero sempre l'impatto emotivo degli spazi che creo.

— Chiara Benedetti, Architetta

Professionisti di diverse discipline collaborano su un progetto di design terapeutico

Ricerca Partecipativa

Le nostre ricerche coinvolgono attivamente i partecipanti come co-ricercatori. Il progetto "Memoria e Narrazione" ha mappato l'uso dell'arte nella terapia del trauma, raccogliendo dati attraverso interviste, osservazioni partecipanti e creazioni artistiche collaborative.

Non ero solo un soggetto di studio, ma parte attiva della ricerca. Ho contribuito a definire domande, metodologie e interpretazioni. È stata un'esperienza di crescita incredibile.

— Elena Rossi, Psicoterapeuta

Ricercatrice analizza materiali artistici prodotti durante sessioni terapeutiche collaborative